Energia pulita
e più cibo di qualità

Per rendere sostenibile l’agricoltura in un mondo migliore per tutti

#BiogasDoneRight
#BiogasRefinery

Femo Gas vanta un modello di business unico basato su #BiogasDoneRight e #BiogasRefinery, che consente operazioni sostenibili e a basso costo, senza rischi di volatilità dei prezzi o di disponibilità delle materie prime grazie al controllo diretto dell’intera filiera agricola e alle partnership con imprenditori agricoli locali.

Materie organiche
lignocellulosiche

Gli impianti Femo Gas utilizzano esclusivamente materie organiche lignocellulosiche, tra cui effluenti zootecnici, sottoprodotti agricoli e agroindustriali e colture di copertura prima o dopo una coltura alimentare, tutte biomasse lignocellulosiche non adatte all’alimentazione umana o animale, producono principalmente biometano, che rappresenta una delle principali e più importanti forme di energia pulita e rinnovabile.

chi siamo

Femo Gas: leader nel biometano da agricoltura sostenibile

Femo Gas è un Gruppo leader in Italia nello sviluppo e nella gestione di impianti di biogas e di biometano tutti alimentati da biomasse agricole, all’avanguardia nella produzione di biometano agricolo. Il biometano generato da questi impianti sarà disponibile in commercio per servire il trasporto stradale e marittimo, sia nazionale che europeo, contribuendo a promuovere l’adozione di energia sostenibile in questi settori.

Grazie alle competenze sviluppate nell’ambito bio-tecnologico Femo Gas ha la possibilità di creare ulteriore valore attraverso sinergie industriali derivanti da significative economie di scala e flussi di ricavi aggiuntivi legati ai sottoprodotti del processo di produzione del biometano (ad esempio, fertilizzanti e CO2 liquido).

Il modello Femo Gas è un’eccellenza nell’ambito della sostenibilità e dell’economia circolare.
Si prevede che entro il 2027 Femo Gas gestirà direttamente un portafoglio di 20 impianti per una produzione annua totale, post costruzione e potenziamento, di >1,5 TWh.

Impianti gestiti entro il 2027
0 +
Produzione annua prevista
0 TWh

MISSION

Biometano per il clima, l'agricoltura e il territorio

La nostra azienda è nata per contrastare il riscaldamento globale del pianeta e la progressiva desertificazione dei suoli.

“Più aziende agricole, più biometano, meno emissioni” è il motto di Femo Gas, che negli anni ha dimostrato la propria capacità di produrre biogas/biometano senza sottrarre nemmeno un ettaro di terreno alla produzione alimentare, aiutando l’agricoltura e l’allevamento a diventare più sostenibili, salvaguardando la qualità delle eccellenze agroalimentari italiane.

Ispirati dai principi di trasparenza e partecipazione, collaboriamo con le istituzioni e dialoghiamo con la cittadinanza, con l’obiettivo di essere un valore aggiunto per le comunità locali.

"Più aziende agricole, più biometano, meno emissioni"

Impianti

Biometano fatto bene

Vantiamo un modello di business unico, basato sul principio “Biogas done right”.
Ciò significa: produzione di energia da matrici agricole, sequestro di carbonio nel terreno, intensificazione ecologica della produzione agricola e della fotosintesi, nessuna sottrazione di suolo alle risorse alimentari, abbattimento dei gas serra – in particolare metano e CO2.

In tal modo, facendo leva sulle tecnologie più all’avanguardia e sul ruolo strategico del biometano, Femo Gas contribuisce a ridurre l’impatto ambientale del settore agricolo e supporta la transizione energetica.

Eventi

Festival del Biometano

Il Festival del Biometano è il forum nazionale di riferimento per il settore delle energie alternative. Politici e amministratori, autorevoli rappresentanti del settore agricolo, dell’imprenditoria, dell’ambientalismo, scienziati e addetti ai lavori, si riuniscono annualmente per confrontarsi e prendere decisioni sulla sostenibilità ambientale.

Alternando momenti di riflessione, spettacoli di richiamo popolare, incontri culturali e attività educative per i più piccoli, il Festival parla anche ai non esperti e intercetta, ricorrendo a linguaggi diversi, molteplici fasce di pubblico.

Contatti

Dialoga con noi